Meditazione sulla flagellazione di gesù

Meditazione sulla flagellazione di gesù

Meditazioni scritturali del rosario misteri dolorosi

7 Su questo punto si vedano le analisi storico-discorsive di Enders sui resoconti delle rappresentazioni medievali in Death by Drama, in particolare alle pp. 55-66, nonché la sua valutazione della già citata "intrusione della realtà" nella Passione di Metz (Passionsspiel von Metz) del 1437, p. 64.

31 La cerimonia della flagellazione pubblica fu perseguita con pene draconiane dal clero in seguito alla prima "ondata" di popolarità di massa nel XIV secolo, anche se già nel tardo Medioevo ciò non era bastato a frenare completamente il movimento.

Meditazioni sui misteri dolorosi pdf

Prima del XVII secolo, le composizioni di Cristo alla colonna erano comuni, così come le composizioni di Angeli custodi. Ma l'unione delle due composizioni separate, come quella che vediamo qui, sembra essere iniziata solo verso il 1616 e solo nell'arte andalusa.

Alcuni ritengono che questa composizione sia stata "disegnata" dal sacerdote e artista spagnolo Juan de Roelas o Ruelas (soprannominato il Tintoretto spagnolo e il Veronese spagnolo 1570 - 1625) per il re Filippo III.

  Franco battiato tecniche di meditazione

Due delle opere più importanti della spiritualità cattolica del periodo furono gli Esercizi spirituali di Sant'Ignazio di Loyola e la serie di meditazioni illustrate sui Vangeli di Padre Gerolamo Nadal S.J. (1507-1580), Annotazioni e meditazioni sui Vangeli (Adnotationes et meditationes in Evangelia, pubblicata per la prima volta ad Anversa nel 1595).

All'inizio della prima meditazione degli Esercizi Spirituali, Sant'Ignazio consiglia di "vedere il luogo", e chiama questo "preludio" o preliminare la "composizione". Descrive il processo come segue:

Meditazione del 4° mistero doloroso

Questo articolo necessita di ulteriori citazioni per la verifica. Aiuta a migliorare questo articolo aggiungendo citazioni a fonti attendibili. Il materiale privo di fonti può essere contestato e rimosso.Trova le fonti: "Passione di Gesù" - news - giornali - libri - scholar - JSTOR (ottobre 2019) (Scopri come e quando rimuovere questo messaggio template)

I racconti della Passione si trovano nei quattro vangeli canonici, Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Tre di questi, Matteo, Marco e Luca, noti come Vangeli sinottici, forniscono racconti simili. Il racconto del Vangelo di Giovanni varia in modo significativo.[3]

Gli studiosi non concordano su quali eventi che circondano la morte di Gesù debbano essere considerati parte del "racconto della Passione" e quali invece precedano e succedano al racconto della Passione stessa. Ad esempio, Puskas e Robbins (2011) fanno iniziare la Passione dopo l'arresto di Gesù e prima della sua resurrezione, includendo quindi solo i processi, la crocifissione e la morte di Gesù.[3] In Jesus of Nazareth: Holy Week (2011) di Papa Benedetto XVI, il termine "Passione" coincide completamente con la crocifissione e la morte di Gesù; non include gli eventi precedenti ed esclude specificamente la sepoltura e la resurrezione. [Altri, come Matson e Richardson (2014), adottano un approccio più ampio e considerano l'ingresso trionfale, l'ultima cena, il processo davanti a Pilato, la crocifissione, la sepoltura e la risurrezione come eventi collettivi che costituiscono la cosiddetta "Settimana della Passione".[5]

  Meditazione per avere risposte

Prima meditazione sul mistero doloroso

Djanira da Motta e Silva (Brasile, 1914-1979), Largo do Pelourinho, Salvador, o Cristo na coluna (Cristo alla colonna), 1955. Olio su tela, 81 × 115 cm. Collezione privata, Rio de Janeiro, Brasile. Foto: Jaime Acioli.

Conferenza: "Il cristianesimo è una religione per uomini bianchi?" del Dr. Vince L. Bantu: Ho incontrato per la prima volta Vince Bantu in un episodio del podcast Conversing (Fuller Studio) sull'identità afroamericana e la chiesa. (È entrato a far parte della facoltà Fuller l'anno scorso come professore assistente di storia della chiesa e di studi sulla chiesa nera). In questo video del gennaio 2018, torna alla sua alma mater, il Wheaton College, per discutere la storia del cristianesimo in Africa, che alcuni sono sorpresi di sapere sia precedente al colonialismo. "Studiare l'antica storia africana significa studiare il cristianesimo. Le due cose vanno insieme", dice. "Se si vuole studiare la letteratura etiope... si leggerà un sacco di letteratura cristiana. Lo stesso vale per il nubiano. La stessa cosa in copto". Mentre gli anglosassoni adoravano ancora Odino e Thor, dice Bantu, gli africani neri costruivano chiese, istituivano seminari e scrivevano trattati teologici cristiani!

  Meditazione buddista guidata italiano

Silvia De Luca

Sono Silvia De Luca, esperta di yoga con 8 anni di esperienza e la passione di condividere le mie conoscenze. Nelle mie lezioni combino posture, meditazione e respirazione per aiutare i miei studenti a connettersi con il corpo e la mente. Sono anche appassionata di vita sana e condivido consigli e ricette sul mio blog. Sono una guida stimolante per chi vuole integrare lo yoga nella propria vita e mi impegno ad aiutare le persone a migliorare il proprio benessere.

Go up
Questo sito web utilizza i propri cookie per il suo corretto funzionamento. Facendo clic sul pulsante Accetta, lutente accetta uso di queste tecnologie e il trattamento dei suoi dati per questi scopi.   
Privacidad