Il pensiero politico di petrarca

Il pensiero politico di petrarca

Firenze e il Rinascimento: Corso accelerato

Francesco Petrarca o Petrarca nacque ad Arezzo, in Italia, ma si considerò sempre fiorentino. Suo padre era stato esiliato ad Arezzo da Firenze in seguito alla sconfitta del suo partito politico. In seguito Petrarca e la sua famiglia si trasferirono in Provenza, sede del papato avignonese. Studente dotato, Petrarca imparò rapidamente il latino e alla fine studiò legge all'Università di Bologna. Tuttavia, il suo vero amore era la poesia e non esercitò mai la professione di avvocato. Iniziò a raccogliere una biblioteca personale e il suo primo libro fu una copia della Città di Dio di Agostino. Per mantenersi prese gli ordini minori diventando chierico ma non sacerdote. Grazie al patrocinio della Chiesa cattolica romana, ebbe sempre una rendita e del tempo libero a disposizione. Cominciò a scrivere. All'inizio della sua vita scrisse soprattutto poesie, ma verso la fine della sua vita passò a uno stile più retorico e scrisse sulla condotta umana; era diventato un filosofo morale. I suoi scritti furono molto diffusi e influenti. Fu uno dei primi cittadini di un'ipotetica nazione che gli umanisti successivi chiamarono Repubblica delle Lettere (Kelley, 1991).

  Coma cose ma ci pensi mai

Le origini teologiche della modernità, parte 2

Abstract: Il presente contributo si propone di esaminare le declinazioni del legame tra Petrarca e Machiavelli, in alcuni studi condotti tra gli anni Venti e Quaranta del Novecento. Si tratta infatti di una stagione critica fondamentale che mette a fuoco tale rapporto per definire i termini della politicità petrarchesca e per portare alla luce alcune fonti moderne di Machiavelli, indispensabili per comprendere la sua visione della storia e dei modelli classici. In alcune letture di questi anni, accanto a un indirizzo storico-filologico, se ne trova un altro, di carattere più squisitamente ideologico, che, nel rapporto tra i due autori, mira a valorizzare la componente nazionalistica, e quindi una determinata percezione dell'Italia e del suo ruolo nella storia, anche con un riferimento alla politica del regime fascista.

La critica contemporanea non fa fatica a legittimare, in termini politici, il rapporto tra Petrarca e Machiavelli, due grandi autori della tradizione civile e letteraria italiana1.

Anteprima della conferenza gratuita - L'ISTITUTO PETRARCH PRESENTA

Hankins, James. "5 Il trionfo della virtù: Il pensiero politico di Petrarca". Virtue Politics: Soulcraft and Statecraft in Renaissance Italy, Cambridge, MA e Londra, Inghilterra: Harvard University Press, 2019, pp. 153-173. https://doi.org/10.4159/9780674242517-006

  Mappe mentali gratis italiano

Hankins, J. (2019). 5 Il trionfo della virtù: Il pensiero politico di Petrarca. In Virtue Politics: Soulcraft and Statecraft in Renaissance Italy (pp. 153-173). Cambridge, MA e Londra, Inghilterra: Harvard University Press. https://doi.org/10.4159/9780674242517-006

Hankins, J. 2019. 5 Il trionfo della virtù: Il pensiero politico di Petrarca. Virtue Politics: Soulcraft and Statecraft in Renaissance Italy. Cambridge, MA e Londra, Inghilterra: Harvard University Press, pp. 153-173. https://doi.org/10.4159/9780674242517-006

Hankins, James. "5 Il trionfo della virtù: Petrarch's Political Thought", in Virtue Politics: Soulcraft and Statecraft in Renaissance Italy, 153-173. Cambridge, MA e Londra, Inghilterra: Harvard University Press, 2019. https://doi.org/10.4159/9780674242517-006.

Machiavelli | Biografia e idee | Il Principe in Urdu/Hindi

Marco Tullio Cicerone fu un politico, scrittore e oratore romano del I secolo a.C.. Raggiunse i più alti livelli del servizio pubblico e giocò un ruolo importante nei conflitti che portarono alla fine della Repubblica nell'ultima parte del secolo, stringendo alleanze che riteneva potessero salvare lo Stato dagli uomini potenti che ne stavano prendendo il controllo. Fu anche uno studente dei filosofi greci e, come loro, scrisse opere sul carattere del governo e sulla natura del mondo; descrisse ai suoi lettori i principi della filosofia stoica in cui credeva.

  Come allontanare i pensieri ossessivi

Lo studioso romano Marco Tullio Cicerone e le sue idee ebbero un'influenza significativa sui pensatori del Rinascimento. Esplora la storia delle opere di Cicerone e la sua influenza sulla politica, la padronanza del latino, la difesa dell'istruzione e l'impegno per l'umanesimo civico.

Silvia De Luca

Sono Silvia De Luca, esperta di yoga con 8 anni di esperienza e la passione di condividere le mie conoscenze. Nelle mie lezioni combino posture, meditazione e respirazione per aiutare i miei studenti a connettersi con il corpo e la mente. Sono anche appassionata di vita sana e condivido consigli e ricette sul mio blog. Sono una guida stimolante per chi vuole integrare lo yoga nella propria vita e mi impegno ad aiutare le persone a migliorare il proprio benessere.

Go up
Questo sito web utilizza i propri cookie per il suo corretto funzionamento. Facendo clic sul pulsante Accetta, lutente accetta uso di queste tecnologie e il trattamento dei suoi dati per questi scopi.   
Privacidad