Storia del pensiero filosofico e scientifico edizione digitale

Appunti di storia e filosofia della scienza pdf
Contenuti
Gli studenti di Storia delle idee esaminano come le nozioni di vita e di morte, di mente e di corpo, di genere e di etnia, cambino nel tempo. Gli storici delle idee studiano i tempi antichi e attuali, ma anche le visioni del futuro, per discutere e determinare i fattori che influenzano lo sviluppo storico.
Gli studenti di Storia delle idee sono impiegati in un'ampia gamma di occupazioni. Molti ex studenti sono impegnati nei media moderni, lavorando come giornalisti, redattori presso case editrici, biblioteche e archivi. L'ampia conoscenza fornita dalla Storia delle idee è utile a molti livelli educativi.
Il proseguimento degli studi in Storia delle idee, in combinazione con studi in altre discipline, dà diritto a un Bachelor of Arts (180 ECTS). Con il Bachelor of Arts si può accedere agli studi di livello avanzato che portano a un Master of Arts (1 anno 240 ECTS, 2 anni 300 ECTS). Con un Master of Arts è possibile iscriversi agli studi di dottorato quando sono disponibili. Gli studi di dottorato consistono in un impiego di quattro anni presso il dipartimento, dove si prevede di seguire corsi e scrivere una tesi di dottorato che porti a un esame di dottorato.
Storia e filosofia della scienza ppt
The interest of an author’s library for the study of the genesis of works is obvious: entering the library of a writer, a philosopher, a historian, consulting the books and manuscripts of his workshop allows to grasp more easily the paths of creation. The importance of an author’s library for the history of culture in general and for the phenomena of cultural transfer in particular is also striking, since the library is often the place in which the processes of resemantisation that accompany the circulation of texts take place.
<br />A number of digitization projects of authors’ libraries have been initiated, which are of great help to researchers. However, to date, there are no examples of a complete edition of an author’s library. Our project aims to publish online a complete digital edition of Nietzsche’s personal library, to write a philosophical commentary on the most important books for the genesis of his philosophy and to link all this material with scholarly criteria.
1) Digital edition of Nietzsche’s personal library. The project will publish a digital version of the catalogue of the Nietzsche library, reviewed, corrected and supplemented by digital facsimile reproduction of all the pages of the library’s books; this edition will be freely accessible to researchers around the world on the scholarly website «Nietzsche Source«.
Storia e filosofia della scienza: una lettura
Cosa significa parlare di "filosofia digitale"? Sebbene spesso si appellino alla fisica o all'informatica più che alla filosofia vera e propria, i filosofi digitali sono coloro che sostengono che il mondo è discreto al suo livello più fondamentale. (I filosofi digitali forniscono prove a sostegno delle loro affermazioni facendo appello al mondo naturale, ad esempio agli stati di spin discreti delle particelle subatomiche o alle capacità di codifica del DNA. In questo intervento, tuttavia, affronteremo la filosofia digitale non come una tesi sulla natura, ma come una decisione specifica all'interno dell'atto di fare filosofia. Esploreremo questa decisione attraverso una serie di semplici matematiche - dieci - tra cui alcune formule alternative che hanno rifiutato o comunque si sono allontanate dalla lunga storia della filosofia digitale.
Alexander R. Galloway è uno scrittore e programmatore informatico che lavora su questioni di filosofia, tecnologia e teorie della mediazione. È professore di Media, Cultura e Comunicazione alla New York University. È autore di diversi libri sui media digitali e sulla teoria critica, tra cui Uncomputable: Play and Politics in the Long Digital Age (Verso, 2021).
Che cos'è la storia e la filosofia della scienza
Sir Karl Raimund Popper CH FRS FBA[9] (28 luglio 1902 - 17 settembre 1994) è stato un filosofo, accademico e commentatore sociale austro-britannico[10].[11][12][13] Uno dei più influenti filosofi della scienza del XX secolo,[14][15][16] Popper è noto per il suo rifiuto della visione induttivista classica del metodo scientifico a favore della falsificazione empirica. Secondo Popper, una teoria nelle scienze empiriche non può mai essere dimostrata, ma può essere falsificata, il che significa che può (e deve) essere esaminata con esperimenti decisivi. Popper si opponeva al giustificazionismo classico della conoscenza, che sostituì con il razionalismo critico, ossia "la prima filosofia critica non giustificazionista della storia della filosofia".[17]
Nel discorso politico, è noto per la sua vigorosa difesa della democrazia liberale e dei principi di critica sociale che, secondo lui, rendevano possibile una società aperta e fiorente. La sua filosofia politica ha abbracciato le idee delle principali ideologie politiche democratiche, tra cui il libertarismo/liberismo classico, il socialismo/democrazia sociale e il conservatorismo, cercando di conciliarle.[3]