Un pensiero di don bosco

Citazioni di Don Bosco sull'amore
Contenuti
I Salesiani di Don Bosco (SDB), formalmente conosciuti come Società di San Francesco di Sales (in latino: Societas Sancti Francisci Salesii), sono una congregazione religiosa maschile della Chiesa cattolica, fondata nel 1869 dal sacerdote italiano San Giovanni Bosco per aiutare i giovani poveri e migranti durante la rivoluzione industriale. La congregazione prende il nome da San Francesco di Sales, vescovo di Ginevra del XVII secolo.
Lo statuto dei Salesiani descrive la missione della società come "la perfezione cristiana dei suoi associati ottenuta con l'esercizio delle opere di carità spirituali e corporali verso i giovani, specialmente poveri, e l'educazione dei ragazzi al sacerdozio".[1] L'istituto femminile associato è le Suore Salesiane di Don Bosco, mentre il movimento laico è l'Associazione dei Cooperatori Salesiani.
Nel 1845 Don Giovanni Bosco ("Don" è l'appellativo tradizionale italiano di sacerdote) aprì una scuola serale per ragazzi a Valdocco, oggi parte del comune di Torino. Negli anni successivi aprì altre scuole e nel 1857 elaborò un regolamento per i suoi aiutanti. Questa regola fu approvata definitivamente nel 1873 da Papa Pio IX come Regola della Società di San Francesco di Sales. La Società crebbe rapidamente, con case fondate in Francia e in Argentina entro un anno dal riconoscimento formale della Società. L'organo di stampa ufficiale, il Bollettino Salesiano, fu pubblicato per la prima volta nel 1877.
Qual è la citazione di Don Bosco?
"Figli miei, saltate, correte, giocate e fate tutto il rumore che volete, ma evitate il peccato come la peste e sicuramente guadagnerete il paradiso". "Sapere che siete giovani è un motivo sufficiente perché io mi preoccupi del vostro benessere. Mi preoccupo per voi, perché avete nel cuore il tesoro della virtù".
Qual è lo slogan di Don Bosco?
Il motto Da mihi animas, caetera tolle ("Dammi le anime, togli il resto") è riportato in basso.
Perché Don Bosco è così famoso?
è stato San Giovanni Bosco (Don Bosco), un giovane sacerdote che ha concentrato la sua attenzione sui bambini orfani e senza casa che incontrava a Torino, in Italia. Nel 1859, ispirandosi all'esempio di San Francesco di Sales, Don Bosco fondò i Salesiani per conoscere, educare e aiutare questi ragazzi impoveriti.
Citazioni di Don Bosco in italiano
Lo studio di quei profili biografici, dei percorsi interiori seguiti dai giovani protagonisti, del clima educativo generale della comunità educativa che fa da sfondo e in cui si svolge la loro avventura spirituale, permette di cogliere i tratti essenziali di un modello di santità giovanile e i principi salienti di un manuale ascetico che potrebbe essere accostato all'Introduzione alla vita devota di San Francesco di Sales.
2 Cf J. AUBRY, La scuola salesiana di Don Bosco, in E. ANCILLI, Le grandi scuole di spiritualità cristiana, Roma-Milano, Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum-Edizioni OR 1984, pp. 669-698.
3 [G. Bosco,] Note sulla vita del chierico Luigi Comollo morto nel seminario di Chieri, ammirato da tutti per le sue singolari virtù, scritte da un collega, Torino; Tipografia Speirani e Ferrero 1844 (la seconda edizione è più significativa, per le aggiunte introdotte da don Bosco con l'intento di offrire un modello spirituale ai giovani dell'Oratorio: G. Bosco, Note sulla vita del giovane Luigi Comollo ... , Torino, Tipografia P. De-Agostini 1854); G. Bosco, Vite di giovani. Le biografie di Domenico Savio, Michele Magone e Francesco Besucco, Roma, LAS 2012,
Citazioni di Don Bosco sulla gratitudine
Il 12 marzo 1877, a Nizza, durante l'inaugurazione solenne del Centro Giovanile San Pietro nei nuovi locali del Patronato di Saint-Pierre, Don Bosco tenne un discorso. Per molte ragioni era importante che l'evento andasse bene; per questo motivo, Don Bosco prese come argomento il suo sistema educativo, al quale aveva iniziato a dare il titolo di "Preventivo".
Al ritorno a Torino, Don Bosco fece scrivere il suo discorso in forma più curata, con anche una traduzione in francese: nell'occasione aveva parlato in un misto di italiano e francese. Il discorso fu sottoposto a varie rielaborazioni. Pubblicato originariamente insieme al resoconto della solenne inaugurazione - nato essenzialmente come documento di propaganda - ha poi acquisito una vita propria, rappresentando l'unico tentativo di Don Bosco di esporre in forma sistematica i suoi principi educativi.
La traduzione si basa sul "Documento R" di Braido, che contiene perfezionamenti successivi del testo e che fu stampato insieme al Regolamento delle Case della Società di San Francesco di Sales, nel 1877. (Edizione critica: P. BRAIDO -- Traduzione e note: P. LAWS)
Citazioni di Don Bosco sull'educazione
1L'inno della scuola del Centro di Formazione Professionale St. Joseph, Kamuli, ha le bellissime parole "Don Bosco, gioia della mia giovinezza" che sono ricche di significato per la vita. È anche un onore a San Giovanni Bosco, che è un santo della gioia e voleva che i giovani fossero felici "qui in questa vita e nell'eternità", come lui stesso diceva ai suoi giovani. Non si conosce la motivazione e il significato originale dell'autore di questo inno, ma sicuramente è un invito a guardare alla vita di San Giovanni Bosco e a imparare a vivere nella gioia soprattutto negli anni della giovinezza. È anche un invito a guardare alla nostra vita di gioia: dove troviamo la gioia e cosa ci rende felici e gioiosi.
La maggior parte degli apprendisti del nostro Centro di formazione professionale proviene da situazioni familiari e sociali difficili e vulnerabili. Quando cantiamo queste parole all'inizio della scuola, mi chiedo spesso cosa passi per la testa dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze. Mi consolo dicendo: "È bello iniziare la giornata con il pensiero della gioia". E Don Bosco diventa il nostro modello per trovare la gioia in mezzo alle sfide della vita.