Respirazione veloce gatto

Respirazione veloce gatto

Gatto anziano che respira velocemente

Se vedete il vostro gatto respirare pesantemente, con grande sforzo, in modo irregolare o ansimando (respirazione a bocca aperta), vale la pena di approfondire la questione. La respirazione anomala nei felini può avere varie cause, che vanno esaminate una per una. A volte, la respirazione accelerata nei gatti non desta grandi preoccupazioni, mentre potrebbe anche indicare gravi problemi di salute. Continuate a leggere per scoprire come si presenta la respirazione affannosa nei felini, quali possono essere le cause e quanto ci si deve preoccupare.

Se il vostro gatto ansima o respira pesantemente, potrebbe indicare che soffre di dispnea. Ne avete già sentito parlare? Tecnicamente, secondo il Cornell University College of Veterinary Medicine, non si tratta di una malattia. Si tratta piuttosto di un termine ombrello che indica diversi disturbi della salute felina, per lo più legati a difficoltà di inspirazione ed espirazione. Un'altra definizione frequentemente utilizzata per indicare la respirazione pesante nei gatti è "distress respiratorio".

Dovreste preoccuparvi se il vostro gatto sembra spaventato dal cambiamento della sua respirazione, se sbava o tossisce mentre respira o se fa fatica a respirare. Approfondiamo l'aspetto della respirazione affannosa nei felini.

Perché il mio gatto respira così velocemente?

Perché il mio gatto respira velocemente? La respirazione rapida nei gatti, nota anche come tachipnea, può essere un segno di bassi livelli di ossigeno nel sangue (ipossiemia), di un basso livello di globuli rossi (anemia) o di asma. Un gatto che respira velocemente può anche essere il risultato di liquido nei polmoni a causa di un'insufficienza cardiaca o di liquido nel torace che circonda i polmoni.

  Fotosintesi e respirazione cellulare a confronto

Devo preoccuparmi se il mio gatto respira velocemente?

Se pensate che il vostro gatto stia respirando rapidamente, può trattarsi di un'emergenza. Al primo segno di respirazione rapida, il gatto deve sempre essere valutato da un veterinario esperto.

Il gatto respira velocemente e in modo superficiale

I cani spesso ansimano per rinfrescarsi, ma nei gatti questo comportamento è molto meno comune e può essere sintomo di un problema di salute sottostante. I nostri veterinari di Flat Rock illustrano alcuni dei motivi per cui il vostro gatto potrebbe ansimare o respirare affannosamente e quando è il caso di rivolgersi al pronto soccorso.

Con quale frequenza portare il gatto dal veterinario? Si vuole fare tutto il possibile per aiutare il gatto a vivere una vita lunga e sana. Quindi, quanto spesso bisogna portare un gatto dal veterinario per farlo sentire e apparire al meglio? Dai primi giorni di vita del gatto fino alla sua età avanzata, ecco alcuni consigli dei nostri veterinari di Flat Rock.

I gatti zoppicano - Quando andare dal veterinario Sebbene i gatti siano tipicamente considerati creature agili e scattanti, le malattie o le disavventure possono causare zoppia e disagio. Oggi i nostri veterinari di Flat Rock elencano alcuni motivi per cui il vostro gatto potrebbe zoppicare e quando andare dal veterinario.

Salute e cura dei denti del gatto: Cosa deve sapere ogni proprietario Per i gatti, la salute dentale è fondamentale per una buona salute orale e generale a lungo termine. In questo post, i nostri veterinari di Flat Rock condividono alcuni consigli su come prendersi cura dei denti del gatto e mantenere la sua salute dentale. Parliamo anche di come capire se il vostro animale ha problemi di salute dentale e dei vantaggi degli esami e dei servizi di pulizia dentale professionale per animali domestici.

  Dolore al petto quando respiro

Gatto che respira velocemente mentre riposa

Oltre all'evidente difficoltà a inspirare ed espirare, i gatti che presentano dispnea mostrano spesso una serie di segni clinici associati. Ad esempio, la frequenza respiratoria può essere notevolmente rapida. Possono ansimare rumorosamente con la bocca aperta e tossire frequentemente. Possono abbassare la testa, allungare il corpo in avanti e sembrare in preda a conati di vomito.

I fattori di rischio per la dispnea variano a seconda dei fattori di rischio associati alla condizione che sta causando il distress respiratorio. La respirazione affannosa dovuta all'insufficienza cardiaca, ad esempio, tenderà a colpire i gatti più anziani, poiché sono a rischio elevato per questa condizione. La dispnea indotta dall'asma, invece, può colpire gatti di tutte le età, ma può verificarsi con maggiore frequenza nella stagione calda, "quando i fiori sbocciano", osserva il dottor Fletcher, "e c'è molto polline nell'aria". L'obesità, sottolinea, non è di per sé un fattore predisponente, anche se la respirazione disturbata può intensificarsi più rapidamente nei gatti in sovrappeso.

Gatto che respira velocemente ma per il resto è normale

Il ritmo respiratorio normale di un gatto dovrebbe essere regolare e non affannoso. L'ansimare è di solito un segno che qualcosa non va nel gatto. I gatti respirano forte con la bocca aperta solo quando sono molto stressati, estremamente caldi o quando è in corso un processo patologico.

Un certo grado di ansimare "normale" può essere visto nei gatti, ma il contesto è importante se si nota improvvisamente un ansimare. Se, ad esempio, prima di ansimare il gatto stava svolgendo un esercizio fisico faticoso, potrebbe essere surriscaldato o potrebbe essere ansioso, se è possibile farlo senza stressare il gatto, controllate il colore della gengiva del gatto; se è di un normale colore rosa o rosa pallido, allora potete monitorarlo per un breve periodo di tempo. Se è legato a un episodio di stress che è passato o all'esercizio fisico, l'ansimare dovrebbe calmarsi rapidamente nel giro di 5-15 minuti. Se il colore delle gengive del vostro gatto sembra essere di un rosa molto pallido (più del normale), bianco, grigio, blu o viola o se la respirazione è molto affannosa (ad esempio sembra avere difficoltà a far entrare l'aria nei polmoni), questo è un serio motivo di preoccupazione e potrebbe indicare che il gatto non riceve abbastanza ossigeno e deve essere visitato da un veterinario il prima possibile.

  Come capire se si hanno problemi respiratori

Silvia De Luca

Sono Silvia De Luca, esperta di yoga con 8 anni di esperienza e la passione di condividere le mie conoscenze. Nelle mie lezioni combino posture, meditazione e respirazione per aiutare i miei studenti a connettersi con il corpo e la mente. Sono anche appassionata di vita sana e condivido consigli e ricette sul mio blog. Sono una guida stimolante per chi vuole integrare lo yoga nella propria vita e mi impegno ad aiutare le persone a migliorare il proprio benessere.

Go up
Questo sito web utilizza i propri cookie per il suo corretto funzionamento. Facendo clic sul pulsante Accetta, lutente accetta uso di queste tecnologie e il trattamento dei suoi dati per questi scopi.   
Privacidad