Stress e ciclo ravvicinati

Diagramma del ciclo della risposta allo stress
Contenuti
Lo stress. Al giorno d'oggi ne siamo tutti afflitti. Ne siamo ancora più consapevoli con tutto ciò che sta accadendo in questo momento. Sebbene le nostre vite siano raramente in pericolo, il nostro corpo può sentire che stiamo per essere uccisi e mangiati. E reagisce come dovrebbe inondando i nostri piccoli corpi perfetti con galloni di ormoni dello stress in un processo noto come risposta di attivazione dello stress.
Se non completiamo questo ciclo e non segnaliamo al nostro corpo che siamo al sicuro e che tutto va bene, possiamo rimanere bloccati in quella pessima sensazione di sistema nervoso simpatico, il nostro combatti o fuggi, incapaci di calmarci o di trovare il sollievo di cui abbiamo bisogno per affrontare il prossimo idiota al lavoro, la prossima telefonata dei nostri genitori, il prossimo litigio con la persona amata, il prossimo viaggio stressante.
In questo blog mi soffermerò su come il nostro corpo risponde allo stress e condividerò alcuni modi semplici e vitali per calmarci quotidianamente e chiudere il cerchio della nostra situazione di stress cronico nazionale.
Come molti di voi, ho passato gran parte della mia vita a dire che sono così stressato, e sento le persone con cui lavoro parlare del loro stress tutto il giorno. Se ci pensate, ha senso. Voglio dire, ci viene chiesto molto di più di quanto non sia mai stato fatto prima tra famiglia, obblighi di lavoro, il costante ticchettio di e-mail, sms e social media.
Che cos'è il ciclo di reazione allo stress?
Secondo un articolo di Psych Central, esistono cinque fasi principali del ciclo dello stress. Queste fasi sono, nell'ordine, il fattore di stress esterno, la valutazione interna, la risposta fisiologica, l'interiorizzazione e il coping.
Qual è il ciclo dello stress in 4 fasi?
La fase di allarme descritta da Selye è composta da quattro fasi: minaccia, organizzazione, lotta e fuga e recupero/shock. Queste fasi sono correlate ai quattro gradi di paura: ansia, paura, panico e orrore.
Sistema di stress
Quando ci troviamo di fronte a qualcosa che il cervello percepisce come una minaccia, lo stress è la risposta naturale dell'organismo. Come tutti i processi biologici, ha un inizio, una parte centrale e una fine. Se riusciamo a percorrere tutto il ciclo della risposta allo stress, siamo più sani. Le sorelle gemelle Amelia ed Emily Nagoski identificano la differenza tra stress e fattori di stress nel loro libro "Burnout: Il segreto per sbloccare il ciclo dello stress". Scrivono:
"La buona notizia è che il problema non è lo stress. È il modo in cui affrontiamo lo stress, e non la sua causa, a liberare lo stress, a completare il ciclo e, in ultima analisi, a evitare il burnout. Non è possibile controllare tutti i fattori di stress esterni che si presentano. L'obiettivo non è vivere in uno stato di perenne equilibrio, pace e calma; l'obiettivo è passare dallo stress alla calma, in modo da essere pronti per il prossimo fattore di stress, e passare dallo sforzo al riposo e viceversa".
I problemi iniziano se ci si blocca: questo è il burnout. Prendiamo l'esempio del traffico. Se avete un viaggio difficile per tornare a casa, non vi sentite immediatamente tranquilli e rilassati nel vostro corpo quando arrivate. Il corpo è ancora nel pieno della risposta allo stress. Anche se avete affrontato il fattore di stress uscendo dal traffico, il vostro corpo ha ancora bisogno di affrontare lo stress stesso, completando il ciclo della risposta allo stress.
Che cos'è il ciclo dello stress
Avete la sensazione di essere in un costante stato di stress? È probabile che sia così. I fattori di stress si trovano ovunque intorno a noi, soprattutto in questo momento. Sapevate che molte persone che sperimentano lo stress non completano il loro ciclo dello stress? Secondo Psych Central, lo stress non è un evento unico con una singola causa e reazione, ma è un ciclo con molte fasi. Le dottoresse Emily e Amelia Nagoski sottolineano l'importanza di completare il ciclo dello stress nel loro libro Burnout: The Secret to Solving the Stress Cycle. Secondo Burnout, quando non affrontiamo lo stress, continuiamo il ciclo dello stress e il nostro corpo è in costante attivazione con un aumento della pressione sanguigna, una maggiore possibilità di malattie cardiache e problemi di digestione. Pertanto, completare il ciclo dello stress è imperativo per la nostra salute.
Qualsiasi interazione sociale positiva può contribuire a ridurre lo stress. Quando si ha un'interazione sociale positiva, il corpo si sente come se fosse a casa. Secondo Nagoski e Nagoski (2019), le risate aiutano ad alleviare lo stress, ma solo se sono autentiche. Nell'intervista in podcast, la dottoressa Amelia Nagoski ha condiviso che "deve essere la risata un po' imbarazzante, con la bocca aperta, la pancia che si agita, incontrollata e ridicola, che si impadronisce del vostro corpo e non riuscite a smettere di ridere. Quella risata vi accompagnerà fino alla fine di un ciclo di stress". Il suggerimento successivo è quello di impegnarsi nell'affetto. Questo può includere parlare con una persona cara o abbracciare (in modo sicuro). Secondo un articolo pubblicato nella newsletter Harvard Health, abbracciarsi per 20 secondi può aumentare i livelli di ossitocina. Livelli più elevati di ossitocina sono stati correlati a una riduzione della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca. Pertanto, esiste un possibile legame tra gli abbracci e la riduzione della pressione sanguigna.
Psicologia del ciclo dello stress
Nel loro libro Burnout: The Secret to Unlocking the Stress Cycle, le coautrici (e sorelle gemelle) Emily e Amelia Nagoski rivelano che completare il ciclo dello stress - trovare un modo per far sapere al nostro corpo che non siamo più minacciati o in pericolo e che possiamo smettere di essere stressati - può essere il modo più efficace per evitare il burnout e l'esaurimento emotivo. L'attività fisica o qualsiasi tipo di movimento fisico è un ottimo modo per farlo, ma ce ne sono molti altri.
I respiri lenti e profondi riducono la risposta allo stress, soprattutto quando l'espirazione è lunga e lenta e arriva fino alla fine del respiro, in modo che la pancia si contragga. La respirazione è più efficace quando lo stress non è molto elevato o quando si ha solo bisogno di eliminare il peggio dello stress per superare una situazione difficile.
Un esercizio semplice e pratico consiste nell'inspirare lentamente contando 5 volte, trattenere il respiro per 5 volte, quindi espirare contando lentamente 10 volte e fare una pausa per un altro conteggio di 5 volte. Fatelo per tre volte, per un minuto e 15 secondi di respirazione, e poi vedete come vi sentite.