Yoga posizione sulla testa indicazioni e controindicazioni

Postura del dolore al collo
Contenuti
A causa di uno stile di vita sedentario e di cattive abitudini nelle attività quotidiane, molti americani tendono ad avere una postura scorretta, che presenta i tratti della cifosi, una parte superiore della colonna vertebrale eccessivamente arrotondata, e della lordosi, una parte inferiore della schiena eccessivamente arcuata. Grazie alla sua enfasi sulla postura corretta, lo yoga può aiutare a invertire le curve anomale della colonna vertebrale, correggendo sia la curva "gobba" che si verifica nella cifosi posturale sia la curva "ondeggiante" che si verifica nella lordosi posturale. Poiché è stato dimostrato che la postura influisce su tutti i sistemi del corpo, l'efficacia dello yoga nel creare un allineamento spinale ottimale migliorerà anche la salute e il benessere generale.
Una cattiva postura può provocare tensioni e dolori al collo, alla schiena e alle spalle. Una cattiva postura può inibire la circolazione del sangue e dei fluidi corporei, ridurre la funzione e la capacità polmonare e ridurre il metabolismo e la digestione. Una cattiva postura può anche portare a stati di depressione, aumento dei pensieri negativi, abbassamento dell'autostima e diminuzione dell'energia e della vitalità.
Una postura corretta, invece, migliora i livelli di energia e la qualità generale della vita. Nel corpo sottile, una buona postura aiuta a mantenere aperti i nadi o canali energetici e permette ai chakra di funzionare ai loro livelli ottimali.
Quali sono le controindicazioni alla verticale?
È meglio non praticare la verticale se: Avete la pressione sanguigna alta o bassa. Soffrite di glaucoma o avete subito un recente intervento chirurgico agli occhi. Avete subito di recente una lesione al collo.
Quali problemi può causare la postura della testa in avanti?
La FHP aumenta il carico compressivo sui tessuti del rachide cervicale, in particolare sulle articolazioni delle faccette e sui legamenti2, 4). Alcuni studi hanno riportato che sintomi quali dolore al collo, cefalea, dolore temporomandibolare e disturbi muscoloscheletrici sono correlati alla FHP3, 5,6,7).
Postura in avanti
La sindrome del collo da sforzo si riferisce a una lesione da stress ripetitivo del collo causata dal tenere la testa in posizione avanzata per un periodo prolungato. La postura in avanti influisce sulla curvatura della colonna vertebrale cervicale, sui muscoli del collo e delle spalle e sui legamenti di sostegno. Secondo un'analisi di EC Orthopaedics, "il testo collo influisce direttamente sulla colonna vertebrale quando si flette la testa in avanti a vari gradi: quando la testa si inclina in avanti di 15 gradi, la forza sul collo sale a 27 libbre, a 30 gradi a 40 libbre, a 45 gradi a 49 libbre e a 60 gradi a 60 libbre". Per darvi un'idea di quanto stress aggiuntivo stia attraversando il vostro collo, immaginate di portare al collo un bambino di 8 anni per due o quattro ore.
Di seguito sono elencati alcuni esercizi che potrebbero prevenire la sindrome del collo da sms. Questi esercizi non devono aumentare il dolore. Se il dolore aumenta, fermatevi e contattate il vostro medico o fisioterapista.
1. Inclinazione del mento: Partendo da una posizione seduta eretta, infilate delicatamente il mento come se steste facendo un doppio mento. Assicurarsi che il naso e il mento siano rivolti in avanti, non verso il basso. Mantenere questa posizione per 5 secondi. Ripetere per 30 ripetizioni.
Postura della testa in avanti reddit
La postura della testa in avanti e le spalle arrotondate sono legate a uno squilibrio muscolare, che altera il rapporto lunghezza-tensione dei muscoli. I muscoli deboli e allungati che partecipano alla postura della testa in avanti e alle spalle arrotondate sono i flessori profondi del collo, tra cui il capitis longus e il longus coli, e gli stabilizzatori e i retrattori scapolari, tra cui i romboidi e il trapezio medio e inferiore, il teres minore e l'infraspinato. I muscoli iperattivi e accorciati che partecipano alla postura della testa in avanti e alle spalle arrotondate sono gli estensori cervicali superiori profondi, che comprendono il Longissimus capitis, lo Splenius capitis, il Multifidus cervicale, il Trapezio superiore e i protrattori ed elevatori della spalla, che comprendono il Pectoralis minor, il Pectoralis major e il Levator Scapula. Ricerche precedenti suggeriscono che i muscoli posturali indeboliti dovrebbero essere rafforzati e quelli accorciati dovrebbero essere allungati per migliorare l'allineamento posturale e alleviare la postura della testa in avanti, ripristinando il normale equilibrio muscolare tra gruppi muscolari opposti (agonisti e antagonisti). La maggior parte dei trattamenti si è concentrata sui flessori profondi del collo, in quanto svolgono un ruolo importante nello stabilizzare l'allineamento della colonna vertebrale cervicale. L'esercizio fisico ha migliorato significativamente la testa in avanti e la spalla arrotondata.
Posizione della testa in avanti prima e dopo
Paschimottanasana o posizione del Piegamento in avanti da seduti è una nota posizione di Hatha Yoga che offre numerosi benefici per la mente e il corpo. A volte viene anche chiamata posizione di allungamento dorsale intenso. Questa posizione agisce su numerosi organi e sistemi del corpo ed è nota per la sua efficacia nella gestione dell'ipertensione e del diabete. La particolarità di questa asana è che aiuta a dare a tutto il corpo un eccellente allungamento. È una delle più importanti posizioni yoga di piegamento in avanti che potete includere nella vostra pratica. Il termine Paschimottanasana deriva dalla parola Paschim, che significa ovest. Poiché la parte posteriore del corpo è comunemente chiamata ovest e l'asana stimola la parte posteriore del corpo, è stata chiamata in questo modo. In molti trattati yogici, Paschimottanasana è ampiamente descritta come Ugrasana o la posizione eccellente, poiché possiede numerose qualità eccezionali e benefici per la salute.
Durante le fasi iniziali della pratica di Paschimottanasana, si dovrebbe eseguire questa asana solo in base al proprio livello di comfort e non fare troppa pressione. Molte persone non si sentono a proprio agio nelle posizioni di piegamento in avanti e si dovrebbe cercare di facilitare l'esecuzione di questo asana in modo graduale. Questo è particolarmente vero se si desidera sedersi sul pavimento mentre si esegue questa asana. Se durante il movimento in avanti sentite che lo spazio tra il pube e l'ombelico si sta riducendo, dovreste fermarvi e sollevare un po' il corpo prima di continuare ad avanzare. Potreste anche accorgervi che i muscoli delle gambe sono tesi e rendono piuttosto difficile e doloroso piegare il corpo in modo fluido. Non c'è da preoccuparsi, perché la pratica renderà il corpo molto più flessibile con il tempo. Come per le altre posizioni yoga, Paschimottanasana deve essere praticato sotto la stretta supervisione di un maestro di yoga esperto e qualificato.